Vi siete mai resi conto di venir manipolati ogni giorno?
I più colpiti sono i bambini, che per via dell’età subiscono il fascino degli spot pubblicitari. I creatori delle pubblicità sfruttano i punti deboli dei bambini per persuaderli e convincerli a desiderare i prodotti, attraverso i personaggi che loro amano e ammirano, come principesse e supereroi. Ogni anno attraverso gli spot pubblicitari milioni d bambini, soprattutto negli Stati Uniti, soffrono di obesità infantile. L’immagine di un bel panino caldo e croccante fa desiderare sempre di più di andare a comprarlo, creando dipendenza a bambini e provocando cosi l’obesità.
Fortunatamente lo stato più colpito in questi tempi è riuscito a comprendere che questo problema deve essere eliminato.
Uno di questi modi è eliminare la pubblicità di questi prodotti non salutari.
Stranamente ogni pubblicità rispecchia ciò che tu vuoi. Vi siete mai chiesti perché?
Dietro ad ogni pubblicità di sono varie analisi il cui scopo è capire cosa vogliono i bambini e adolescenti, o semplicemente cosa va di moda in questo momento. Questo avviene attraverso delle interviste. Dopodiché, la pubblicità viene trasmessa e il bambino vede in essa tutto ciò che lui vuole,ma non nota i lati negativi del prodotto.
Questo non succede solo a bambini e adolescenti, ma anche agli adulti. In che modo?
Qui entra in gioco il subconscio.
Il subconscio, a differenza del conscio, si “beve” tutto quello che gli viene dato.
Lo scopo: inviare un messaggio diverso da quello reale.
L’individuo così incuriosito incosciamente lo guarda con più attenzione. Perché molto spesso non ce ne accorgiamo? Il nostro cervello “vede” ciò che vuole “vedere” ciò che non gli interessa. Per questo motivo negli spot vengono inseriti colori, suoni e immagini che rimangono impressi nella mente.
Il modo più usato per manipolare gli adulti sono proprio i bambini, che hanno la capacità di persuaderli. Di conseguenza ciò aumenta le vendite e crea un business.
ALESSIA DIPINTO SOFIA TURETTI ILARIA MASERATI FIORI AMANUEL LARA DI IORIO KATHERINE CORZO
IT C. Varalli MILANO