Finalità e Obiettivi

eathink_logo
Lo sviluppo globale coinvolge ognuno di noi in relazioni e dinamiche che legano le nostre scelte e i nostri comportamenti alla vita di milioni di persone nel mondo. Le interconnessioni diffuse nell’era della prossimità digitale non hanno evitato squilibri e contraddizioni. Povertà, cambiamento climatico, migrazioni sono tutti effetti di una società sempre più globale.

Oltre 800 milioni di persone soffrono la fame, mentre i paesi più ricchi hanno più cibo di quanto sono in grado di consumare. Il sistema alimentare industriale impatta negativamente sull’ambiente e sulla salute delle persone. I diritti dei contadino sono minacciati in tutto il mondo da interessi che coinvolgono politica e finanza.

In una situazione di cambiamenti repentini e contraddittori è difficile interpretare in modo corretto gli eventi ed attivarsi per modificare le situazioni maggiormente negative. Il ruolo dell’educazione diviene centrale per formare nei giovani gli strumenti critici necessari per diventare protagonisti della cittadinanza mondiale. Insegnanti, operatori del sociale, educatori, amministratori locali sono chiamati a rispondere a questa necessità.

Il progetto EAThink2015 vuole accrescere l’impegno attivo degli studenti a favore di un cibo più sano e sostenibile. Più in generale, il progetto intende rafforzare le competenze e le conoscenze degli insegnanti delle scuole primarie e secondarie nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza mondiale.

  • Avvicinare i giovani studenti ai temi del cibo sostenibile in linea con il programma EXPO 2015 “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”.
  • Formare insegnanti sui temi dell’Educazione alla cittadinanza mondiale e in particolare ai temi delle filiere alimentari sostenibili.
  • Fornire supporto e strumenti per attivare i giovani in campagne e azioni di sensibilizzazione sui temi del cibo sostenibile.