Partners

 ACRA

ACRA è una ONG italiana, laica e indipendente che lavora per combattere la povertà attraverso soluzioni condivise, sostenibili e innovative. Particolare attenzione è posta sulle periferie del pianeta e sulle zone più marginalizzate del Nord e del Sud del mondo.

APSD – Agenda 21

APSD – Agenda 21 è una ONG romena, creata nel maggio del 2003. Il suo obiettivo centrale è supportare le politiche e gli sforzi nazionali per promuovere e migliorare gli obiettivi di Sviluppo sostenibile in Romania. APSD-Agenda 21 ha più di 4 anni di esperienza nella realizzazione di progetti riguardanti l’Educazione allo Sviluppo, il Global Learning e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.

Anthropolis

Anthropolis è un’associazione no-profit pubblica, fondata nel 2002 a Budapest, in Ungheria. L’associazione si occupa principalmente di global education (sviluppo e distribuzione di materiali educativi, organizzazione di workshop e corsi per studenti e insegnanti) e digital storytelling (laboratori legati alla “narrativa digitale” rivolti a differenti gruppi target). Anthropolis è anche coinvolta in diverse attività di awareness raising (eventi culturali, mostre, proiezioni, discussioni e conferenze con riferimento ai problemi dello sviluppo e alle scienze sociali). L’associazione è membro del consiglio di HAND, la piattaforma di ONG ungheresi.

CARDET

CARDET è una organizzazione senza scopo di lucro (con status di ONG) per lo sviluppo e l’istruzione, con sede a Cipro e con partner in tutto il mondo. La sua missione è quella di ispirare l’educazione delle generazioni future, e promuovere la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo attraverso pratiche basate sulle evidenze, la ricerca innovativa, e le persone con capacità. CARDET riunisce un team internazionale di veterani e giovani professionisti con competenze globali in educazione allo sviluppo, sviluppo sostenibile, giustizia sociale, sensibilizzazione, diritti umani, integrazione, impegno civico e cittadinanza, riconciliazione, valutazione politica, e-learning, formazione a distanza, e nella valutazione. Lavora con organizzazioni e istituzioni pubbliche e private in Asia, Europa e Stati Uniti. I membri del team CARDET hanno partecipato con successo in più di 100 progetti in più di 20 paesi, molti dei quali sono stati sostenuti dalla Commissione Europea, dal Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, dal Commonwealth of Learning, dalla William e Flora Hewlett Foundation, e dal Cipro Research Promotion Foundation.

Fondazione Cariplo

La mission della Fondazione Cariplo è essere una risorsa che aiuta le organizzazioni sociali e civili a servire meglio la propria comunità. La vocazione primaria della Fondazione è sostenere le organizzazioni della società civile che rappresentano le infrastrutture sociali del nostro sistema. Il suo approccio è basato sul principio di sussidiarietà. La sua missione, il ruolo e la strategia operativa contribuiscono a delineare il profilo di una fondazione che agisce come una entità che anticipa le esigenze emergenti – o seleziona bisogni radicati ma non ancora emersi – cerca nuove soluzioni per rispondere in modo più efficace e meno costoso, e in ultima analisi, fa tutto il possibile per diffondere soluzioni di successo.
Fondazione Cariplo è un membro fondatore della European Foundation Centre, l’associazione europea che ha lo scopo di rafforzare e diffondere la filantropia organizzata nell’interesse della società civile, in Europa e nel mondo.
Fondazione Cariplo ha siglato accordi di partnership e ha una storia di collaborazione con le più importanti fondazioni a livello europeo, all’interno e al di là della rete CEF, e mette a disposizione queste relazioni per il network di progetto al fine di garantire la condivisione costante con i principali stakeholders in tutta Europa.

CISV

CISV è una organizzazione non governativa riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri italiano. CISV realizza progetti di cooperazione internazionale con l’obiettivo di favorire l’autosviluppo delle comunità locali, in appoggio alle organizzazioni contadine e alla società civile. Oggi opera in 12 paesi e in particolare in Africa (Benin, Burkina Faso, Burundi, Guinea, Mali, Niger e Senegal) e Sud America (Haiti, Brasile, Colombia, Guatemala e Venezuela). Al fine di promuovere la sicurezza alimentare, la giustizia sociale e dei diritti umani, CISV sostiene i movimenti contadini, le organizzazioni locali e le associazioni femminili e migliora i cambiamenti della cultura e delle risorse locali. In Italia promuove la consapevolezza delle persone sui i diritti umani, sullo sviluppo sostenibile e sul multiculturalismo, in particolare attraverso programmi educativi di formazione e dialogo per studenti, insegnanti e cittadini.

Euskal Fondoa

L’Associazione degli enti locali baschi per la cooperazione internazionale – Euskal Fondoa, è una partnership di 112 comuni dei Paesi Baschi nel nord dello Stato spagnolo. Si tratta di uno strumento di coordinamento e di sostegno alla cooperazione decentrata nei Paesi Baschi che offre diverse esperienze locali, per collaborare nei processi di sviluppo e relazioni durature con le istituzioni, le organizzazioni sociali e le comunità dei paesi in via di sviluppo. EF è sempre alla ricerca di una maggiore efficienza attraverso azioni congiunte, lo scambio di informazioni e di assistenza tecnica, “Comuni che sostengono comuni”, includendo la problematiche educative. Euskal Fonda sta lavorando in cinque paesi dell’America Latina e dell’Africa, dove ha concentrato i propri sforzi di cooperazione dal punto di vista delle competenze: il Nicaragua, El Salvador, Guatemala, Cuba e Repubblica Araba Democratica dei Sahrawi.

 Calouste Gulbenkian Foundation

La Fondazione Calouste Gulbenkian è un’istituzione privata portoghese di pubblica utilità i cui scopi statutari sono arte, carità, scienza e istruzione. Lasciato in eredità dal testamento di Calouste Sarkis Gulbenkian, un cittadino britannico di origine armena, il suo statuto è stato approvato dallo Stato portoghese il 18 luglio 1956. Con quasi 60 anni di lavoro alle spalle, la Fondazione Calouste Gulbenkian è una delle fondazioni più importanti d’Europa, e svolge intensa attività in Portogallo e all’estero attraverso i propri progetti e programmi e in partnership con altri soggetti, e assegnando sussidi e sovvenzioni a iniziative esterne. La Fondazione ha delegazioni a Parigi e Londra, città in cui ha vissuto Calouste Gulbenkian.
Contribuire allo sviluppo dell’istruzione in Portogallo e al dibattito sui progressi compiuti in materia di istruzione in tutto il mondo, sia nell’ambito delle scuole e nel più ampio contesto della società, costituiscono alcune delle linee guida fondamentali per le azioni della Fondazione nel campo dell’istruzione. Attraverso i suoi diversi programmi, come Empowering Next Generations, l’ educazione alla cultura e alla scienza, promuovere la lingua e la cultura portoghese  e borse di studio Gulbenkian, la Fondazione sostiene progetti e attività che consentono l’apprendimento permanente e l’acquisizione di nuove competenze e conoscenze e e sistemi di formazione e istruzione più efficaci.

Institute for Sustainable Development

L’Istituto per lo Sviluppo Sostenibile (ISD) ha sostenuto lo sviluppo del settore biologico in Slovenia attraverso la ricerca, il trasferimento delle conoscenze, la sensibilizzazione e progetti di sviluppo dal 1996. Coordina anche una rete nazionale di orti scolastici biologici, per fornire un’esperienza diretta per i bambini e i giovani e promuovere la comprensione dei sistemi alimentari e agroalimentari sostenibili. Il programma è rivolto a docenti con conoscenze e competenze per creare e mantenere orti scolastici utilizzati come strumento educativo.

 Kopin

Kopin è una ONG maltese che si impegna in tre settori principali: la cooperazione internazionale allo sviluppo; il supporto ai rifugiati con particolare attenzione alle donne e bambini; l’educazione allo sviluppo formale, non formale e informale, utilizzando approcci pedagogici innovativi, partecipativi e legati all’azione. A questo proposito, Kopin fornisce risorse didattiche, di formazione degli insegnanti e attività per gli studenti di tutti i livelli.  Kopin pone l’accento sulla cooperazione, il networking e la condivisione delle esperienze, utilizzando approcci partecipativi, l’apprendimento reciproco e l’approccio basato sui diritti come principi chiave.

 Polish Green Network

PGN è un’alleanza nazionale di 12 tra le più forti associazioni e fondazioni ambientali e di sviluppo sostenibile della Polonia. Le principali aree di attività sono l’ advocacy per la giustizia sociale e ambientale all’interno di uno sviluppo sostenibile, l’istituzione di meccanismi di controllo sociale sui fondi pubblici, la costruzione di un sostegno pubblico per lo sviluppo e l’assistenza allo sviluppo dei paesi del Sud globale. Dal 2002 PGN ha avuto esperienze nella promozione del consumo critico, del commercio equo e solidale e dell’educazione allo sviluppo.

 Südwind

Südwind è stata fondata nel 1997 come organizzazione non-profit impegnata nella formazione e l’informazione in materia di sviluppo globale. A livello locale, regionale, nazionale e internazionale, Südwind collabora con organizzazioni e istituzioni in materia di sviluppo internazionale, di istruzione, di ambiente, di cultura e di questioni sociali; collabora inoltre con diverse reti della società civile e con importanti figure politiche.
Le competenze di base di Südwind si trovano nell’area di Global Education (incluso lo sviluppo materiale, corsi di formazione, sostenere progetti pilota scolastici, ecc), nella produzione di mezzi di comunicazione in materia di sviluppo internazionale, e nella compilazione di studi su questioni globali.

 Urgenci

URGENCI è la rete internazionale di Community Supported Agriculture. Mette insieme agricoltori e consumatori consapevoli di tutto il mondo, promuove attivamente la solidarietà locale e basata sulla partnership tra produttori e consumatori, il rispetto della diversità e la creatività del food movement locale.

URGENCI è attivo dal 2008 nei programmi di apprendimento permanente della UE per lo scambio di esperienze e la condivisione di buone prassi. Migliaia di adulti di tutti i paesi membri dell’UE (e non solo) sono stati coinvolti in attività di formazione non formali coordinate da URGENCI. Recentemente, URGENCI ha partecipato alla prima generazione della scuola Local Food Catalysts, con partner provenienti da 5 diversi paesi europei, dalle Ebridi esterne a Cipro e da Vilnius a Milano.

 Association Žmergo

Associazione Žmergo – fondata nel 1994 a Opatija (Croazia) ha lo scopo di preservare l’ambiente, tutelare il patrimonio naturale e culturale e promuovere lo sviluppo sostenibile. Le attività di Žmergo hanno un impatto sul miglioramento della qualità della vita , da un punto di vista ambientale, culturale ed educativo.
Dal 1998 Žmergo attua programmi di educazione ambientale in asili, elementari e superiori ai quali hanno partecipato più di 8.000 bambini e giovani.