Quest’anno noi delle terze ci siamo occupati dei diritti umani. Abbiamo scoperto che per ottenere libertà che oggi diamo per scontate, ci è voluto tanto e che molti, prima di noi, hanno dovuto lottare; grazie a loro noi possiamo vivere,…

Quest’anno noi delle terze ci siamo occupati dei diritti umani. Abbiamo scoperto che per ottenere libertà che oggi diamo per scontate, ci è voluto tanto e che molti, prima di noi, hanno dovuto lottare; grazie a loro noi possiamo vivere,…
L’orto didattico è uno spazio privilegiato per far sperimentare agli studenti esperienze di apprendimento sfidanti e significative. Il percorso propone diverse attività che spaziano dalla semina ,allo studio dei bulbi , alla riqualificazione di spazi in disuso all’interno della scuola…
Il percorso mira ad incrementare la conoscenza delle problematiche relative all’agricoltura e alla alimentazione in una ottica multidisciplinare e internazionale attraverso l’attivazione di un orto didattico.Prevede attivita’ pratiche e sperimentali (per la gestione dell’orto, la misura dei parametri chimico-fisici, la…
Il pane è un alimento presente in tutte le tradizioni culinarie a livello globale. In Italia ne esistono almeno 300 tipologie. Elemento base della dieta mediterranea ma allo stesso tempo uno dei prodotti piu’ sprecati della filiera alimentare. Il percorso…
Il lavoro che abbiamo svolto in classe ha avuto per oggetto il cibo e la biodiversità. Siamo partiti dalla ricetta del nostro piatto preferito e abbiamo concluso con il planisfero dei prodotti e del loro Paese di provenienza. Durante il…
Nel mese di febbraio ci siamo procurati vasi, terra, bulbi e innaffiatoi e abbiamo seminato dei bulbi e dei semi di cipolle, fagioli e piselli. Dopo due settimane di cure e innaffiature abbiamo osservato che dalla terra cominciavano a fuoriuscire…
Il percorso utilizza l’orto didattico e il laboratorio di cucina per approfondire e sperimentare con gli studenti il concetto di stagionalità. Gli studenti elaborano in maniera cooperativa un calendario dell’orto. Scarica il percorso didattico All 1 Capponi GLU Capponi
Durante l’anno scolastico abbiamo avuto la possibilità di fare un vero e proprio viaggio nel mondo del vino. Ad inizio settembre la nostra classe ha vendemmiato l’uva presso l’azienda agricola Lodovica Lusenti. Abbiamo avuto la possibilità di vendemmiare ben 90…
La rete è l’elemento chiave della sovranità alimentare, la possiamo trovare declinata nella solidarietà tra produttori e consumatori, così come nel rispetto degli ecosistemi naturali. Il percorso propone molteplici attività di tipo pratico ed esperenziale per approfondire la conoscenza dei…
Le abitudini alimentari in un dato territorio non sono omogenee ma influenzate da molteplici variabili di tipo sociale, culturale e geografico. Il percorso propone agli studenti la realizzazione di un’indagine di tipo sociologico sulle abitudini alimentari del proprio territorio. Scopri…