EAThink

  • Home
  • Il Progetto
    • Il Progetto
    • Finalità e Obiettivi
    • Attività del Progetto
    • Partners
  • Learning Units
  • News
  • Eathink Apps
  • Italy Blog
  • School visits
  • Contact Us
  • Articles by: Fabrizio Furchì

InstaFood: quando il cibo diventa mania su Instagram

InstaFood: quando il cibo diventa mania su Instagram

  In rete è “Cibomania” e i grandi chef sono tra i più seguiti in rete su questo argomento. I cuochi –non solo sui social, ma anche nei ristoranti- preparano piatti che ovviamente si mangiano, ma anche (e qualche volta…

Fabrizio Furchì 6 giugno 2016 6 giugno 2016 Italy Blog
Leggi tutto
Pop Food

Pop Food

Il cibo nei social network è diventato un cult. Spesso troviamo nei social cibo vestito ed agghindato come fosse diventato moda: stile fashion week milanese nei nostri piatti. C’è da dire che non sempre –per non dire quasi mai- cibo…

Fabrizio Furchì 6 giugno 2016 6 giugno 2016 Italy Blog
Leggi tutto
Raccontare il cibo: intervista a Barbara D’Amico

Raccontare il cibo: intervista a Barbara D’Amico

Come e perchè è cresciuto l’interesse sul cibo da parte dei media? Quanto è importante una narrazione per raccontare i pregi degli alimenti biologici? Quante storie ci possono essere dietro a un piatto e come varia l’interesse per il cibo…

Fabrizio Furchì 6 giugno 2016 Italy Blog
Leggi tutto
10 inchieste sul cibo che non puoi perdere

10 inchieste sul cibo che non puoi perdere

  Molto spesso l’inchiesta parte da una notizia, uno spunto, un fatto che fa scattare un interesse preciso. Spesso i fatti sono più di uno e il lavoro che ci attende è cercare di mettere il tutto in relazione. Si…

Fabrizio Furchì 2 giugno 2016 2 giugno 2016 Italy Blog
Leggi tutto
Lecca lecca all’insetto

Lecca lecca all’insetto

Le previsioni dicono che nel 2050 saremo in 9 miliardi sul pianeta. 9 miliardi di bocche da sfamare, che potrebbero trovare nell’entomofagia –  la pratica di nutrirsi di insetti – una buona soluzione nutrizionale. Secondo uno studio della FAO, infatti,…

Fabrizio Furchì23 maggio 2016 Italy Blog
Leggi tutto
Una mosca nella minestra

Una mosca nella minestra

L’entomofagia è una realtà che si avvicina sempre di più alla nostra tavola. Da sempre è considerata tradizione in alcune culture e paesi come l’America meridionale e centrale, Africa, Asia e Australia, si sta profilando come possibilità per sconfiggere i problemi…

Fabrizio Furchì23 maggio 201623 maggio 2016 Italy Blog
Leggi tutto
Cibo: buone e cattive abitudini

Cibo: buone e cattive abitudini

I ragazzi della classe V A At dell’Istituto Alberghiero Giovanni Giolitti di Torino si è interrogato sulle abitudini alimentari e gli stili di consumo degli studenti stessi, alla ricerca di dati utili che raccontino anche l’impatto ambientale che l’alimentazione di…

Fabrizio Furchì17 maggio 2016 Italy Blog
Leggi tutto
Dacci oggi il nostro spreco quotidiano

Dacci oggi il nostro spreco quotidiano

Quando parliamo di spreco alimentare si pensa al “cibo acquistato e non consumato che finisce nella spazzatura”, se cerchiamo i colpevoli puntiamo il dito sui consumatori.   E’ questa l’unica verità? No, meno della metà degli sprechi è imputabile ai…

Fabrizio Furchì17 maggio 201617 maggio 2016 Italy Blog
Leggi tutto
Il cibo è un gioco da ragazzi

Il cibo è un gioco da ragazzi

  Si scrive “gamification”, si legge “imparare giocando”. Che le dinamiche del gioco siano un mezzo per favorire e rendere noioso l’apprendimento non è più un segreto. Lo sanno bene i ragazzi della 3H del liceo Marie Curie di Grugliasco (TO), che…

Fabrizio Furchì28 aprile 201628 aprile 2016 Italy Blog
Leggi tutto
  • Successivo »

(English) EAThink Kit

Il KIT di EAThink è uno strumento di lavoro che include le migliori Unità di Apprendimento per l’Educazione alla Cittadinanza Globale per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria, educatori e volontari impegnati in attività educative e nell’agricoltura sostenibile. Potete scaricare i diversi kit sviluppati dai partner di EAThink, nelle seguenti lingue:

eleusitplroslhuhrfrptmtde

(English) School Garden Guides

La “Guida all’Orto Scolastico”, preparata dall’Istituto per lo Sviluppo Sostenibile, illustra come avviare e usare orti scolastici per l’Educazione alla Cittadinanza Globale e oltre. Si focalizza su elementi chiave di successo per un “progetto di orto scolastico”. La guida, adattata per i diversi contesti locali, è disponibile nelle seguenti lingue:

enithufrro
This web site has been produced with the support of the European Commission. The contents of this publication are the sole responsibility of CARDET and its project partners and can in no way be taken to reflect the views of the European Union. “EAThink2015. Global Learning for Change in EYD2015 and Beyond: European Youth Engagement from School Gardens to Sustainable Food Systems” [Project Number: DCI-NSAED/2014/349-033].

The European Union is made up of 28 Member States who have decided to gradually link together their know-how, resources and destinies. Together, during a period of enlargement of 50 years, they have built a zone of stability, democracy and sustainable development whilst maintaining cultural diversity, tolerance and individual freedoms. The European Union is committed to sharing its achievements and its values with countries and peoples beyond its borders.

Privacy Policy

Copyright © 2023 EAThink. Tema di Colorlib Powered by WordPress
Copyright © 2015 EAThink.
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.
More info Accept