In rete è “Cibomania” e i grandi chef sono tra i più seguiti in rete su questo argomento. I cuochi –non solo sui social, ma anche nei ristoranti- preparano piatti che ovviamente si mangiano, ma anche (e qualche volta…

In rete è “Cibomania” e i grandi chef sono tra i più seguiti in rete su questo argomento. I cuochi –non solo sui social, ma anche nei ristoranti- preparano piatti che ovviamente si mangiano, ma anche (e qualche volta…
Il cibo nei social network è diventato un cult. Spesso troviamo nei social cibo vestito ed agghindato come fosse diventato moda: stile fashion week milanese nei nostri piatti. C’è da dire che non sempre –per non dire quasi mai- cibo…
Come e perchè è cresciuto l’interesse sul cibo da parte dei media? Quanto è importante una narrazione per raccontare i pregi degli alimenti biologici? Quante storie ci possono essere dietro a un piatto e come varia l’interesse per il cibo…
Molto spesso l’inchiesta parte da una notizia, uno spunto, un fatto che fa scattare un interesse preciso. Spesso i fatti sono più di uno e il lavoro che ci attende è cercare di mettere il tutto in relazione. Si…
Le previsioni dicono che nel 2050 saremo in 9 miliardi sul pianeta. 9 miliardi di bocche da sfamare, che potrebbero trovare nell’entomofagia – la pratica di nutrirsi di insetti – una buona soluzione nutrizionale. Secondo uno studio della FAO, infatti,…
L’entomofagia è una realtà che si avvicina sempre di più alla nostra tavola. Da sempre è considerata tradizione in alcune culture e paesi come l’America meridionale e centrale, Africa, Asia e Australia, si sta profilando come possibilità per sconfiggere i problemi…
I ragazzi della classe V A At dell’Istituto Alberghiero Giovanni Giolitti di Torino si è interrogato sulle abitudini alimentari e gli stili di consumo degli studenti stessi, alla ricerca di dati utili che raccontino anche l’impatto ambientale che l’alimentazione di…
Quando parliamo di spreco alimentare si pensa al “cibo acquistato e non consumato che finisce nella spazzatura”, se cerchiamo i colpevoli puntiamo il dito sui consumatori. E’ questa l’unica verità? No, meno della metà degli sprechi è imputabile ai…
Si scrive “gamification”, si legge “imparare giocando”. Che le dinamiche del gioco siano un mezzo per favorire e rendere noioso l’apprendimento non è più un segreto. Lo sanno bene i ragazzi della 3H del liceo Marie Curie di Grugliasco (TO), che…