Quest’anno noi delle terze ci siamo occupati dei diritti umani. Abbiamo scoperto che per ottenere libertà che oggi diamo per scontate, ci è voluto tanto e che molti, prima di noi, hanno dovuto lottare; grazie a loro noi possiamo vivere,…

Quest’anno noi delle terze ci siamo occupati dei diritti umani. Abbiamo scoperto che per ottenere libertà che oggi diamo per scontate, ci è voluto tanto e che molti, prima di noi, hanno dovuto lottare; grazie a loro noi possiamo vivere,…
Realizzare e utilizzare un orto scolastico per l’Educazione alla Cittadinanza Globale Fondazione ACRA presenta il kit ‘Il giro del mondo in 8 orti’, uno strumento pensato per essere utilizzato da insegnanti delle scuole primarie e secondarie per la didattica…
Il percorso didattico propone agli studenti un’indagine comparativa sulle principali differenze tra agricoltura biologica e convenzionale . Prevede attività in lingua inglese e francese. Alcuni materiali allegati sono stati volontariamente lasciati in lingua originale per conservare l’obiettivo principale degli autori:…
La 1ª edizione di “MOVIEMMECE – Cinefestival della biodiversità del cibo e delle culture” si terrà a Napoli, nella Municipalità 6, dal 20 al 29 ottobre 2017. Per dieci giorni la citta partenopea sarà animata da conferenze, presentazioni di libri,…
Siete invitati a due giorni di incontri, seminari e laboratori sull’Educazione alla Cittadinanza Globale. Autorità pubbliche e istituzioni, organizzazioni della società civile e insegnanti provenienti da 12 paesi europei si ritroveranno a Milano per condividere il proprio impegno verso una nuova generazione…
È in corso a Vienna in queste ore il Seminario Internazionale di EAThink2015. Insegnanti e formatori provenienti da 12 Paesi Europei e 2 Africani si sono riuniti nella città austriaca per una due giorni di plenarie, workshop e visite sul terreno,…
EAThink2015 sta per inaugurare una grande campagna di comunicazione sulle questioni globali legate al cibo. A ideare gli spot, che andranno in onda sulle tv nazionali e sul web, non è stata una grande agenzia di comunicazione, bensì gli studenti…
In classe abbiamo realizzato un piccolo laboratorio attraverso il quale siamo riusciti a capire come funziona il commercio tra stati. Dopo esserci divisi in gruppi di 4 alunni, ad ognuno gruppo è stato assegnato uno stato del mondo: poteva essere…
In contemporanea in 12 Paesi europei, studenti e insegnanti si sono scoperti registi e videomaker. Attraverso video, testi e infografiche, in 30 secondi hanno cercato di riassumere il senso del loro impegno all’interno del progetto EAThink, promosso in Italia da Fondazione…
Il 31 maggio 2017, insegnanti e studenti del progetto EAThink2015 si sono incontrati a Torino per una giornata dedicata all’educazione alla cittadinanza mondiale e allo sviluppo sostenibile. La mattinata si è aperta al Cinema Massimo di Torino nell’ambito della…