Detective alla scoperta del supermercato

Siamo andate in diversi supermercati per cercare di capire meglio come funziona questo mondo, perché molte volte si va a fare la spesa senza fare troppa attenzione a ciò che ci circonda. Ci siamo poste alcuni obiettivi e abbiamo pensato ad alcune domande da fare ai dipendenti:

  1. Perché il reparto frutta e verdura è sempre all’ingresso?
  2. Vedere se in tutti i tipi di supermercati (piccoli/grandi) è facile trovare i prodotti biologici. Notare se hanno un reparto specifico.
  3. Guardare se in tutti i supermercati la disposizione dei prodotti/reparti è sempre uguale e perché?
  4. Perché nei supermercati grandi fanno la raccolta eco-solidale mentre in quelli piccoli no?
  5. Guardare come sono disposti i giochi per bambini?

 

Ecco le risposte che abbiamo ottenuto:

  1. La frutta e la verdura sta all’ingresso perché è bella, invitante, colorata e sana, tutte caratteristiche positive che sono un vero e proprio invito ad entrare per il consumatore.

 

  1. I prodotti biologici sono facili da trovare sia nei supermercati piccoli sia in quelli grandi. In quelli grandi hanno tutta una corsia mentre in quelli piccoli hanno una parte della corsia.

 

  1. Quasi tutti i supermercati hanno la stessa disposizione. Ci sono delle piccole variazione. In due supermercati piccoli ad esempio il reparto del latte e il reparto di frutta e verdura si trovano all’entrata mentre in un altro supermercato grande dove siamo andate il latte si trova molto distante, quasi alla fine. Sempre in quello grande ad esempio all’entrata si trova tutta una corsia dei prodotti in offerta.

 

  1. Rispetto a quelli piccoli, i supermercati grandi sono più frequenti c’è più gente al giorno e quindi c’è più probabilità che ci sia gente impegnata a sostegno di iniziative solidali, come il banco alimentare.

 

  1. I giochi più belli, più richiesti e magari più costosi sono posti nella parte bassa dello scaffale per far si che i bambini li vedano.