Siete veramente sicuri di saper leggere le etichette dei prodotti?
Abbiamo provato a fare un’indagine: la maggior parte delle persone da noi intervistate a scuole e in famiglia non ha saputo rispondere alle domande poste. Ad esempio: “ Cos’è la gomma adragante?” E tu lo sai? No? Se questa è anche la tua risposta leggi questo articolo!
Le etichette sono strutturate in un’unica maniera: dall’alimento più presente a quello meno presente nel prodotto. Ma spesso gli ingredienti a bassa percentuale, quelli in fondo alla lista, sono sconosciuti, misteriosi e magari nocivi.
Parliamo ad esempio dei vari aromi utilizzati negli alimenti. Non sono tutti di provenienza naturale, molti sono chimici, o meglio sintetici, e riproducono il gusto o il profumo di una sostanza che invece non c’è.
Oppure vi siete mai chiesti cosa siano quelle strane sigle come E133? E’ un colorante sintetico. La gente ormai si è abituata all’uso di coloranti negli alimenti di tutti i giorni, anzi non ci fa nemmeno caso senza sapere che in realtà sono molto dannosi per il nostro corpo.
Per risparmiare a volte si guarda solo il prezzo senza controllare gli ingredienti oppure si preferiscono le grandi marche. Queste di solito lanciano sul mercato i prodotti con campagne attraenti, e i consumatori si fidano ciecamente.
Per concludere vorremmo dare un consiglio a tutti voi lettori: cercate da ora in poi di osservare le etichette con un occhio diverso, più critico e attento e pensate a quale mistero può celarsi dietro ad esse. Non lasciate che diventino un mondo ignoto…
A proposito: la gomma adragante è un emulsionante e addensante che si usa nella preparazione di caramelle, salse e gelati. Non è nocivo, ma può avere un effetto lassativo …
Scritto da:Rebecca (2′ G) ,Simone(2’D), Lorenzo Taliente(2’A), Greta(2’C), Andrea(2’C), IC Settimo milanese (MI)
Ph. credit http://www.publicdomainpictures.net