I SUPERMERCATI TI MANGIANO
Abbiamo individuato i 10 prodotti che tutti comprano settimanalmente e abbiamo visto che le cose più acquistate sono alla fine dei supermercati così che la gente è obbligata a far tutto il giro del negozio per individuarle e metterle nel carrello.
Crediamo veramente di sapere cosa c’è nel supermercato? Per esempio ci sono tanti fattori che spingono i clienti all’acquisto, come la disposizione sugli scaffali.
La disposizione dei prodotti all’interno di un supermarket costituisce la fase conclusiva di un lungo ed articolato processo produttivo e di marketing.
Al fine di incrementare gli acquisti e massimizzare i profitti sono state elaborate diverse tecniche di vendita, ad esempio la collocazione dei prodotti negli scaffali,
che vengono collocati all’altezza dello sguardo dell’acquirente, la disposizione degli articoli nelle corsie, l’ordine dei prezzi, in quanto gli articoli vengono posti dal più costoso al più economico; il tempo di permanenza (infatti maggiore è il tempo di permanenza all’interno di un negozio e maggiore è la probabilità che i clienti effettuino un numero più elevato di acquisti), la collocazione dei prodotti di prima necessità, che sono posti solitamente in modo che siano più difficili da trovare, l’importanza dell’olfatto (alcuni profumi in modo particolare quello degli alimenti, in primis del pane appena sfornato, influiscono in modo determinante sulle pulsioni d’acquisto) e infine il raggruppamento dei prodotti complementari, che vengono disposti tra loro vicini.
IC MOLINO VECCHIO-GORGONZOLA (MI) 2^B
CREATO DA:
Bonalumi Valeria, Fornaroli Paolo, Scarioni Massimiliano, Barlassina Gabriele