Il carrello più lungo del mondo

Sappiamo tutti che il cibo che è nelle nostre case arriva da ogni parte del mondo.Ma sappiamo da dove arrivano e quanta strada fanno?

Ogni giorno partono milioni di mezzi che permettono al cibo di viaggiare in tutto il mondo ed essere distribuito in vari negozi, partendo da piccoli supermercati per finire nei grandi centri commerciali di tutto il mondo.

Uno dei principali mezzi di trasporto merci in italia , secondo L’Osservatorio Autopromotec nel 2010, e’ il camion , con una percentuale del 91%,per poi seguire i treni ed infine via aereo e via mare.

Proseguendo con i cibi da evitare nel vostro carrello, ecco la lista dei cibi tossici, velenosi, cancerogeni, che vengono importati in Italia per colpa di assurdi permessi di libera importazione senza dazi (nè controlli) concessi dall’Unione Europea;

-I broccoli provenienti dalla Cina, con la quasi totalita’ (92%) dei campioni risultati irregolari per la presenza di residui chimici, sono il prodotto alimentare meno sicuro;

La conquista della vetta della classifica da parte della Cina non e’ un caso poiche’ ha conquistato il primato nel numero di notifiche per prodotti alimentari irregolari perche’ contaminati dalla presenza di micotossine, additivi e coloranti.

-A contendersi il triste primato anche il prezzemolo del Vietnam con il 78% di irregolarita’ e il basilico dall’India che e’ fuori norma in ben 6 casi su 10;

-Anche le melagrane dall’Egitto che superano i limiti in un caso su tre (33%), ma fuori norma dal Paese africano sono anche l’11% delle fragole e il 5% delle arance che arrivano peraltro in Italia grazie alle agevolazioni all’importazione concesse dall’Unione Europea;

– Anche il peperoncino della Thailandia e i piselli del Kenia sono contaminati in un caso su dieci (10%);

-riguardano anche la frutta dal Sud America come i meloni e i cocomeri importati dalla Repubblica Dominicana che sono fuori norma nel 14% dei casi per l’impiego di Spinosad e Cypermethrin;

-Irregolare anche il 15% della menta del Marocco, un altro Paese a cui sono state concesse agevolazioni dall’Unione Europea per l’esportazione di arance, clementine, fragole, cetrioli, zucchine, aglio, olio di oliva e pomodori da mensa che hanno messo in ginocchio le produzioni nazionali;

L’accordo con il Marocco e’ fortemente contestato dai produttori agricoli proprio perche’ nel Paese africano e’ permesso l’uso di pesticidi pericolosi per la salute che sono vietati in Europa.

Dati presi da : Coldiretti

Scritto da Andrè Melgarejo, Andrea Farina, Erik Cabrera , Simone Marzano.

3 B Info Itsos Marie Curie