Indovinelli di stagione

 

LE STAGIONALITA’

agro-alimentari in Piemonte

Conosci le stagionalità della nostra Regione?

Sai mettere al posto giusto, nei mesi dell’anno

 mele, zucchine, porri, pesche,…

Prova le tue conoscenze con il nostro gioco-questionario e… non disperare! Chi non vive a contatto diretto con la campagna e non ha occasione di coglierne i frutti, ha bisogno di scoprire le stagionalità dei suoi prodotti.

Noi abbiamo riflettuto sulle stagionalità dei prodotti del Piemonte.

Possiamo suggerirti un modo diretto per imparare ad acquistare i prodotti stagionali: in tutti i mercati rionali ci sono i banchi dei contadini della zona; OSSERVA I PRODOTTI CHE HANNO SUL BANCO  e troverai risposta ai tuoi dubbi.

Certo, potrai rimanere deluso se – andando dai contadini a Febbraio – cercherai le pesche o i pomodori. No, questi prodotti in Piemonte a Febbraio non maturano…e quindi sui banchi dei contadini non ci sono.

Silvana Riccabone è una simpatica amica che abbiamo conosciuto nel nostro percorso di formazione; è Presidente della Cooperativa ‘T.P.S. – Ramo d’Oro’ alla quale hanno aderito piccoli produttori del territorio di Castelnuovo don Bosco che amano la loro terra e le tradizioni della loro terra e cercano un rapporto diretto con il consumatore.

Silvana ci ha detto:

”Il cibo è legato al luogo; nella storia, ogni popolo mangia ciò che la terra produce; ogni terra produce ciò che serve a chi ci vive; e ogni uomo mangia le cose che la sua terra produce perché sono le cose che gli servono per vivere in salute. Quindi mangiare cibo del posto è mangiare il mio cibo, ciò che mi serve per vivere bene. In Piemonte, d’estate noi mangiamo i pomodori perché sono ricchi d’acqua e questo ci serve perché d’estate fa caldo e abbiamo bisogno di reintegrare le scorte d’acqua nel nostro corpo. Ma d’Inverno no, non ci servono. E infatti la nostra terra, il Piemonte, in Inverno non ci dà pomodori …. In questa stagione ci servono di più cibi ricchi di energia che ci aiutino a combattere il freddo.

E ora tocca a te!

Se vuoi scoprire quanto conosci delle stagionalità della nostra terra, mettiti alla prova.

Abbiamo preparato per te simpatici indovinelli per ogni mese dell’anno.

LE STAGIONALITA’ DEL PIEMONTE

Mese Indovinello Risposta
1 Gennaio Sono cicciottello e ti rendo snello,

non sono pinocchio, sono un …

2 Febbraio Siamo verdi e belli, puoi mangiarci cotti o crudi

da braccio di ferro siamo i più voluti, vi rendiamo audaci siamo gli …

3 Marzo Dall’odore non è un granché, ma il sapore ha il suo

perché, grosso o piccolo lo puoi trovare ma sempre

sul tavolo lo devi mangiare . Sono il fratello gemello della Verza

ma con un altro color, io son …

4 Aprile Insieme alla pesca le puoi mangiar, di colore rosso le puoi trovare.

Con limone e zucchero le puoi gustare, noi siam le …

5 Maggio Sono verdi e piccolini.

Se li apri troverai i suoi semini,

sulla pianta crescono sotto forma di bastoncini,

questi sono i …

6 Giugno È lunga, verde,

ha un sapore che ti prende.

Il fiore giallo canarino

Con la pastella di farina e acqua è un delirio.

Questo ortaggio con la pasta bene si abbina. Essa è …

7 Luglio Non ti sazia ma ti macchia,

assaporarla è una pacchia!

la puoi gustare nel gelato

oppure in un frullato.

Col caldo dell’estate mangiarla è una goduria. Questa è …

8 Agosto Bianchi e rosa nei baccelli

Lor son proprio belli,

tutti bianchi o a puntini,

son preziosi per i bambini.

La loro polpa farinosa

È nutriente e gustosa. Loro sono i …

9 Settembre Viviamo in montagna, per chi ci trova è una vera cuccagna,

da molti siam cercati … e una volta trovati

se tu mangiarci vorrai

raccoglierci dovrai. Noi siam le …

10 Ottobre Che sia pranzo, cena o colazione,

io ti mangio in un sol boccone.

È il frutto del peccato,

anche Steve Jobs ci è cascato.

E Newton lo diceva,

che in testa ti cadeva.

Una … al giorno devi mangiare

se dal medico un vuoi andare.

11 Novembre Quando è autunno inoltrato

va nel bosco, che ne è affollato!

Ma attenta! Sii attrezzata,

nel riccio si è addentrata.

La raccogliamo in montagna.

Questa è la …

12 Dicembre Bianco e rosso,

riccio, stretto e tondo

da Treviso con furore,

lo mangia tutto il tricolore.

Sulla piastra, nel risotto

lo mangi pure cotto.

Mentre studio lo rosicchio. Il suo nome è il …

Tutto OK?

Bene! Invia le tue risposte a: consumoconsapevole.2c@gmail.com

indicando in oggetto: “Giovani consumatori crescono”

Puoi anche inventare un nuovo questionario, se vuoi puoi inviarcelo… Coraggio!!

Mese Quesito Risposta
1 Gennaio
2 Febbraio
3 Marzo
4 Aprile
5 Maggio
6 Giugno
7 Luglio
8 Agosto
9 Settembre
10 Ottobre
11 Novembre
12 Dicembre