Padiglione Società civile, Germania, Belgio, Azerbaijan, Stati uniti, Kuwait, Padiglione Zero
PADIGLIONE SOCIETÀ CIVILE
Twitter @FTriulza
Instagram #cascinatriulza
Il Padiglione della società civile è ospitato in una antica cascina della periferia milanese che è stata completamente ristrutturata in occasione di EXPO 2015.
Nell’area espositiva si trova la mostra Food cloud, uno spazio educativo che mette in scena il cibo e ne mostra alcune delle sue interazioni e trasformazioni più significative e sorprendenti. Una nuvola di 25 parole chiave, raccontate da oggetti e testi che vogliono stimolare una riflessione su ciò che sta dietro e dentro quel che mangiamo.
Raccolte le informazioni e gli stimoli dati dalla mostra si prosegue con un percorso lungo vari padiglioni dove trovare conferme, smentite, punti di vista, buone pratiche, consigli e approfondimenti.
GERMANIA
Twitter @expo2015germany
Instagram #germanpavilion
Il padiglione Germania è diviso in due aree. La parte inferiore è una grande area espositiva, suddivisa in 6 aree tematiche: acqua, terreno, clima, biodiversità, alimenti, giardino delle idee, show finale. Tutto ruota intorno a un piccolo libretto bianco, attraverso il quale si può interagire con le diverse stazioni espositive.
Il giardino delle idee propone una rassegna di soluzioni positive per la produzione e il consumo di alimenti in futuro:
- come produrre alimenti anche nelle aree urbane?
- come aumentare la presenza delle api nelle città?
- come evitare lo spreco di alimenti e chiudere il ciclo dei rifiuti?
- come allevare e coltivare allo stesso tempo?
- come collegare persone e idee per un futuro sostenibile?
COSA FARE AL PADIGLIONE GERMANIA
Individuare le risposte alle domande poste nella pagina precedente attraverso una serie di foto con didascalie.
KUWAIT
Twitter @KuwaitExpoMilan
Instagram #kuwaitexpomilan
L’ingresso del padiglione del Kuwait richiama le vele delle imbarcazioni tradizionali, ancora utilizzate nei mari del Golfo Persico.
La prima sala dell’area espositiva mostra le caratteristiche del territorio e del clima del Kuwait; nella seconda si racconta come la ricerca scientifica e le nuove tecnologie abbiano permesso di creare un habitat fertile e moderno; nell’ultima sala al piano inferiore i visitatori possono immergersi in prima persona nella cultura e nelle tradizioni kuwaitiane.
Nel grande spazio centrale del padiglione si cammina circondati da culture idroponiche.
COSA FARE AL PADIGLIONE KUWAIT
Raccogliere immagini e descrizioni delle principali tecnologie agricole utilizzate nel Paese per rispondere alle difficili condizioni ambientali del territorio.
USA
Twitter @USAPavilion2015
Instagram #usapavilion2015
Il padiglione degli Stati uniti d’America si presenta con una grande passerella di legno, ricavato dal pontile originale di Coney Island a New york.
Nell’area espositiva si presenta l’imponente l’industria agricola americana attraverso pannelli interattivi e media digitali.
Obiettivo è di valorizzare le eccellenze e le innovazioni americane nei settore della sostenibilità nutrizionale, della salute, della ricerca e tecnologia.
All’esterno del padiglione si trova una fattoria verticale, in continuo movimento.
COSA FARE AL PADIGLIONE USA
Raccontate per immagini e testi le innovazioni e le tecnologie più significative presentate dal padiglione, descrivere le caratteristiche principali dell’agricoltura in verticale.
AZERBAIJAN
Twitter @azerpavilion
Instagram #azerbaijan_pavilion
Il padiglione dell’Azerbaijan ruota attorno a tre biosfere, che racchiudono e simboleggiano la grande biodiversità del territorio e della sua cultura millenaria.
Al primo piano, circondati da fiori che si accendono al passaggio, alcuni video presentano il Paese a 360°.
La terza biosfera (al secondo piano) è dedicata alle colture tradizionali e all’innovazione agricola in atto nel Paese per favorire la tutela della biodiversità e la sostenibilità ambientale in generale.
In questa area si può interagire con schermi touch che raccontano alcuni ingredienti e ricette tipici della cucina azera.
COSA FARE AL PADIGLIONE AZERBAIJAN
Ricostruire per immagini e brevi testi gli aspetti più interessanti e innovativi del modello di agricoltura proposto dal padiglione.
BELGIO
Twitter @BeExpo2015
Instagram #belgianpavilion
Il padiglione belga ha una struttura articolata in tree aree: fattoria, cantina e atrio.
Al centro del primo spazio si trova un corridoio in discesa, un invito metaforico a compiere un viaggio nel futuro, accompagnati da info grafiche di dati preoccupanti e scenari critici.
Si passa quindi alla cantina, dove sono presentate alcune soluzioni che possono contribuire a rendere più sostenibile l’agricoltura e l’allevamento del futuro.
Tra queste la coltura acquaponica, innovativo ecosistema che mescola piante e pesci.
COSA FARE AL PADIGLIONE BELGIO
Presentare le innovazioni in agricoltura presentate nell’area sotterranea attraverso una serie di foto con didascalia.
PADIGLIONE ZERO
Twitter @Expo2015Milano
Instagram #PadiglioneZero
Il padiglione Zero racconta – attraverso grandi e suggestive installazioni e diorami, suddivise in sei grandi aree tematiche – quanto l’uomo ha prodotto dalla sua comparsa sulla Terra fino a oggi, le trasformazioni del paesaggio naturale e umano, la cultura e i rituali del consumo, la speculazione, lo spreco e le tragedie, i progetti per un futuro sostenibile. In ogni area del padiglione si trovano le Stele ONU, che raccontano il tema della stanza in cui ci si trova.
COSA FARE AL PADIGLIONE ZERO
Il Padiglione zero è stato pensato per introdurre il tema di EXPO ed è infatti uno dei più visitati all’apertura dei cancelli. Tuttavia la sua visita ha senso anche in chiusura di percorso, per allargare lo sguardo al tema generale di EXPO e fare una riflessione finale.
Pubblicate su una immagine (presa in una delle aree del padiglione) associata a uno dei messaggi lanciati dalle Stele ONU presenti)