Padiglione Società civile, Palazzo Italia, Israele, Marocco, Spagna, Cluster Bio Mediterraneo
PADIGLIONE SOCIETÀ CIVILE
Twitter @FTriulza
Instagram #cascinatriulza
Il Padiglione della società civile è ospitato in una antica cascina della periferia milanese che è stata completamente ristrutturata in occasione di EXPO 2015.
Nell’area espositiva si trova la mostra Food cloud, uno spazio educativo che mette in scena il cibo e ne mostra alcune delle sue interazioni e trasformazioni più significative e sorprendenti. Una nuvola di 25 parole chiave, raccontate da oggetti e testi che vogliono stimolare una riflessione su ciò che sta dietro e dentro quel che mangiamo.
Raccolte le informazioni e gli stimoli dati dalla mostra si prosegue con un percorso lungo vari padiglioni dove trovare conferme, smentite, punti di vista, buone pratiche, consigli e approfondimenti.
PALAZZO ITALIA
Twitter @Pad_Ita2015
Instagram #padiglioneitalia
Palazzo Italia è un grande edificio, ispirato a una foresta urbana rappresentata da una fitta rete bianca che ricopre l’edificio.
L’esposizione principale del palazzo propone un percorso nell’identità e nelle eccellenze italiane che si snoda attraverso quattro aree principali.
- SAPER FARE Donne e uomini impegnati nel valorizzare e promuovere l’agricoltura e l’alimentazione italiana si presentano con una installazione fatta di figure umane e brevi testimonianze video.
- BELLEZZA I paesaggi, la natura, le architetture presentati attraverso grandi installazioni video e specchi.
- LIMITE Rassegna di buone pratiche di produzione e consumo di cibo, presentate con installazioni multimediali.
- FUTURO L’Italia presentata come un grande vaso di terra e piante delle diverse regioni.
La visita si conclude con la presentazione e la possibilità di firmare la Carta di Milano.
COSA FARE A PALAZZO ITALIA
- SAPER FARE
Scegliere un personaggio tra quelli presentati e raccontare cosa ha fatto di speciale attraverso una immagine con didascalia della sua figura.
- BELLEZZA
Fare una foto di uno scorcio di paesaggio naturale o architettonico e pubblicarla con la descrizione di dove o cosa si tratta.
- LIMITE
Presentare una buona pratica descrivendola attraverso una immagine e un breve testo.
- FUTURO
Scegliere un articolo della Carta di Milano e pubblicarlo o commentarlo insieme a una delle immagini raccolte all’interno del padiglione. Aggiungere @CartadiMilano
ISRAELE
Twitter @israelexpo2015
Instagram #israelexpo2015
Il padiglione Israele è diviso in due spazi differenti. Uno è esterno e visitabile liberamente: si tratta di un campo verticale coltivato con un sistema di irrigazione all’avanguardia, adatto a un Paese con poco terreno coltivabile. (verticalfield.com).
Il secondo è un percorso interno che racconta come il Paese, spinto dalla scarsità delle proprie risorse naturali (terra e acqua) sia da sempre un laboratorio di ricerca e innovazione tra i primi al mondo, con grandi invenzioni dalle quali tutta l’umanità ha tratto beneficio. Prima tra tutte l’irrigazione a goccia.
COSA FARE AL PADIGLIONE ISRAELE
Raccogliere informazioni sulla tecnica di irrigazione a goccia e associarle a immagini prese dal padiglione. Scoprire qual è quel pomodoro famoso in tutta Italia che è stato “inventato” in Israele, pubblicando una sua immagine con descrizione.
SPAGNA
Twitter @expospain2015
Instagram #expospain2015
Il Padiglione della Spagna si presenta con una grande valigia multimediale, punto di partenza di un’installazione audiovisiva fatta di altre 20 valigie che proiettano informazioni su altrettanti alimenti.
L’area espositiva propone quindi un viaggio nei linguaggi del sapore, attraverso una serie di stanze che trattano di parole, paesaggi, cultura, economia e tradizioni della Spagna. Il percorso è fatto di installazioni grafiche e multimediali che culminano in una grande stanza finale ricoperta di piatti.
Nell’area dedicata a tradizione e innovazione, si presentano la dieta mediterranea e le produzioni locali e si trova una scuola di cucina che permette di apprezzare le ricette e i gesti di alcuni famosi cuochi spagnoli.
COSA FARE AL PADIGLIONE SPAGNA
Cercare informazioni sulle caratteristiche principali della dieta mediterranea, scegliete una serie di prodotti tipici di questa dieta, quindi pubblicate una serie di immagini con descrizione di ricette spagnole che li utilizzano.
MAROCCO
Twitter @moroccoexpo2015
Instagram #moroccoexpo2015
Il padiglione del Marocco ricorda una kasbah, costruita in legno e terra secondo un modello architettonico berbero, caratteristico del sud del paese.
All’interno del padiglione il percorso espositivo propone un viaggio da Nord a Sud scoprendo le diversità della terra e dei paesaggi del Marocco.
Dal mediterraneo alle pianure del centro, dalla costa Atlantica alla catena montuosa dell’Atlante, fino al deserto del grande sud.
L’area del mediterraneo presenta Tangeri, Tetouan, Chefchaouen, Al Hoceima e le tante altre città arroccate tra la costa e la montagna, ricche di storia e tradizione.
COSA FARE AL PADIGLIONE MAROCCO
Raccontate per immagini e testi l’area del mediterraneo e le sue caratteristiche ambientali, storiche e culturali.
MEDITERRANEO
Twitter @Cluster_Biomed
Instagram #ClusterBioMed
ALBANIA. ALGERIA, EGITTO, GRECIA, LIBANO, MALTA, MONTENEGRO, SAN MARINO, SERBIA, TUNISIA
Il Cluster bio mediterraneo vuol presentare in modo semplice e accattivante lo spirito della cultura mediterranea, che unisce in se tracce di tre diversi continenti: Europa, Africa e Asia.
Lo spazio si sviluppa attorno a una grande piazza, in parte coperta, intorno alla quale sono disposti i padiglioni dei Paesi ospiti. Al centro dello spazio si trovano delle cucine all’aperto, dove si può assistere alla preparazione di cibi e altri spazi espositivi dove conoscere i prodotti più rappresentativi della dieta mediterranea, su tutti l’olio d’oliva, il pane e il vino.
COSA FARE AL CLUSTER MEDITERRANEO
Scegliere uno dei Paesi (o Regione Sicilia) ospiti del cluster e raccontare per immagini le tipicità gastronomiche (prodotti ricette) legate all’olio d’oliva, al pane e al vino.