L’olio di palma nello zaino – seconda parte

Quanto olio di palma e quanti grassi saturi assumono gli studenti con gli spuntini durante gli intervalli?

Questa è stata la domanda che ha spinto i ragazzi della 2C dell’ Istituto Giulio di Torino a iniziare ad esplorare le merende che portano con loro nello zaino o mangiano nel pomeriggio facendo i compiti. Ne è nata una lista di osservazione di prodotti e un buon punto di partenza per migliorare la consapevolezza di ciò che mangiano.

Le maggiori osservazioni sono state riassunte in questo video, mentre in questo post potete trovare qualche approfondimento in più. Ovviamente i dati sono frutto di un’osservazione generica quanto quella di un qualsiasi cliente in un supermercato. Non è frutto di uno studio approfondito e per dati specifici rimandiamo, ovviamente, a fonti scientifiche più autorevoli. Tuttavia, troviamo positivo per chiunque – senza la necessità di essere scienziati o nutrizionisti – guardare le etichette dei cibi che si comprano e avere qualche informazione in più su ciò che ogni giorno immettiamo nel nostro organismo.

La parola ai ragazzi!

NUTELLA

Abbiamo scelto la Nutella perché è un cibo che conosciamo tutti e che ci piace molto. Siamo rimasti molto sorpresi che nella Nutella ci fosse l’olio vegetale di palma, sostanza ricavata dalla palma e molto dannosa per il nostro corpo e causa molte malattie cardiovascolari. Inoltre contiene zucchero di barbabietola e di canna raffinato (http://www.nutella.com/it/it/the-7-ingredients/gli-ingredienti-nutella). Infine vi è anche la lecitina, una sostanza vegetale ricavata dai semi di soia o girasole. La Nutella contiene 18+20% di grassi (saturi e carboidrati)

GALLETTI

I galletti sono dei biscotti della Mulino Bianco, cibo che solitamente si trova su tutte le tavole a colazione. Abbiamo scelto questi biscotti perché la Mulino Bianco è la più grande azienda italiana che produce biscotti e inoltre eravamo certi di trovare in questi biscotti l’olio di palma. Come detto prima, l’olio di palma è dannoso per il nostro corpo e inoltre vi sono vari tipi di zuccheri (zucchero di canna, zucchero cristallino

di copertura al 3,7%), l’acido d’ammonio (una sostanza lievitante) e sciroppo di glucosio.

(http://www.mulinobianco.it/colazione-e-merenda/biscotti/galletti)

 

GOCCIOLE

Abbiamo scelto le gocciole perché è un alimento molto consumato e volevamo scoprire meglio la sua composizione.

I suoi ingredienti sono : farina di frumento, zucchero, grasso vegetale non idrogenato, cioccolato 13.6%,lecitina di soia, burro (latte), sciroppo di glucosio, sale, aroma vanillina.  Inoltre nelle gocciole è contenuto l’olio di palma che è un ingrediente nocivo per la salute dell’uomo ,anche se l’ultima scoperta del Ministero della Salute è stata che non è cosi dannoso come si pensa.

http://saicosamangi.org/recensioni/ingredienti-gocciole-3-cose-da-prendere-in-considerazione/

 

RINGO

I Ringo eccedono nelle calorie che dovrebbe fornire una merenda: mentre i valori dovrebbero coprire il 5-10% dell’energia giornaliera, i Ringo forniscono il 14% del fabbisogno energetico giornaliero totale. Anche gli zuccheri di questi biscotti sono molto alti: un cucchiaio e mezzo di zucchero in ogni pacchetto, una quantità non consona all’alimentazione di un bambino. Nonostante sia uno snack al cacao, di questo ingrediente nei Ringo non ce n’è molto. L’ingrediente principale è ovviamente la farina di frumento, seguono olio vegetale e grassi. Nella crema “al gusto di cacao” è il grasso e l’olio vegetale il primo ingrediente, seguiti dallo zucchero. Alternative salutari esistono e potrebbero essere utilizzate.

http://www.lafucina.it/2014/12/05/ringo-dott-ssa-cevoli-cacao-non-ce/

 

CRACKER E TARALLI

Dalle analisi fatte nel nostro gruppo, è emerso che negli alimenti che di solito consumiamo durante la giornata, non sempre vi sono quantità di oli di palma documentate  sulle confezioni e ci sono dei produttori Bio che non li usano e preferiscono usare prodotti biologici come per esempio nei taralli. Ci siamo anche accorti che tra i siti web e le confezioni degli alimenti vi sono alcune discrepanze sui valori nutrizionali medi, come per esempio i cracker Gran Pavesi che nella confezione  indicano come valore energetico 1872 kJ , mentre sul Web 1856 kJ

http://it.openfoodfacts.org/prodotto/8013355999662/cracker-salati-gran-pavesi-gran-formato