Terra Madre è un incontro unico al mondo.
Quest’anno a Torino si festeggeranno i 20 anni del Salone del Gusto e i 30 dalla nascita di Slow Food in Italia.
Terra Madre, kermesse che affianca il Salone del Gusto per tutte le tematiche legate alla politica e alla sostenibilità del cibo e il cui tema è “Voler bene alla Terra“, si terrà dal 22 al 26 settembre 2016. Anticipare di un mese circa rispetto alla data tradizionale darà modo di approfittare al meglio del clima mite di fine estate/inizio autunno, e di godere al meglio le bellezze della città di Torino presso Lingotto Fiere, in un’edizione che strizza l’occhio alle manifestazioni dello street food.
Per prepararci all’arrivo dell’evento i ragazzi della IV A At dell’Istituto Giolitti di Torino hanno fatto quest raccolta di articoli, immagini e post di instagram, provenienti dalle passate edizioni.
Expo / Terra Madre
Nel 2015 Terra Madre ha partecipato ad Expo, con uno stand di Slow Food e con un’edizione improntata ai giovani, tutta milanese.
“Da quando l’hanno presentato, si è trasformato in un evento che non ha nulla a che fare con il cibo, la nutrizione e il pianeta. Le tematiche dell’Expo sono partite da qui, noi ci staremo ma in maniera critica (…) Terra Madre starà dentro l’Expo se riuscirà a dare l’anima all’Expo che oggi non ne ha”.
Petrini scettico
Abbiamo accettato di stare dentro l’Expo, ma ci stiamo in maniera critica: l’Expo non ha anima, deve mettercela altrimenti non serve al sistema Paese. Da quando l’hanno presentato, si è trasformato in un evento che non ha nulla a che fare con il cibo, con la nutrizione e con il pianeta”. Carlo Petrini, presidente di Slow Food internazionale, “Metterci l’anima – ha continuato – vuole dire partire dal principio che il diritto al cibo è di tutti, quello che sta alla base di Terra Madre (la rete mondiale delle comunità del cibo)
– Da Repubblica 09 Giugno 2014 –
Terra Madre giovani
Ma con Terra Madre Giovani Expo si spera anche di “dare un’anima” a questa esposizione Universale, bella ed esteticamente molto attrattiva ma che secondo gli organizzatori dell’evento risulta un po’ carente nei contenuti.
Un’edizione speciale di Terra Madre dove saranno coinvolti giovani ragazzi contadini, pescatori, artigiani provenienti in vari paesi a rappresentare il futuro alimentare del mondo. Carlo Petrini racconta “Loro lo producono il cibo. Rappresentano il futuro alimentare del mondo.
Si pensa ad accogliere questi giovani a Milano”.
– Da Repubblica Milano 03 Ottobre 2015 –
GALLERY
Salatwerkstatt Salone del Gusto & Terra Madre 2014 Turin
Ripartire dal riso rosso
Antanafisaka, villaggio africano senza acqua ne corrente ed in assoluta povertà, ma con le possibilità di sopravvivere grazie a Sandra Pazzaglia che ha creato un progetto con il quale fa rinascere l’agricoltura e il terreno africano.
– Terra Madre 29 Maggio 2015 –