THE STREET OF FOOD

IL POLLO

Nel mondo ci sono molti cibi , siamo a conoscenza della loro provenienza?         Libere in capannoni dove si trovano mangiatoie e abbeveratoi, i polli domestici allevati dall’ uomo,per diversi scopi: carne, piume, uova. Il pollo a differenza del gallo , viene sottoposto alla castrazione. I polli assumono diverse denominazioni a seconda dell’età e dal peso: sono definiti pollastri fino a 3-4 mesi e con un peso di 600 grammi;definiti pollo di grano che devono avere un anno e pesare 1Kg; poi assumono il nome di pollo pollastra se presentano una maturità maggiore e il peso di 1.5 Kg .

QUANTA STRADA FA IL CIBO?

Food miles è un’espressione usata nei paesi anglosassoni, che serve per calcolare quanti chilometri percorre il cibo e che impatto ha sull’ambiente.

E’ chiaro che se un prodotto viaggia in aereo ha un impatto diverso che se viaggia su treno o su gomma. Per esempio un prodotto proveniente dal Brasile percorre oltre 5400 miglia per raggiungere Londra consumando circa 1585 kg di CO2 viaggiando in aereo. 

YOGURT

Le origini dello yogurt sono molto antiche ed incerte. La scoperta, probabilmente, fu casuale: il latte venendo a contatto con particolari tipi di fermenti e grazie al calore, si tramuta naturalmente in yogurt. Lo yogurt è stato prodotto per la prima volta circa nel 6000 avanti Cristo in Asia centrale durante il neolitico ed in seguito importato in Europa nei Balcani.

Grazie ai contatti culturali e alle migrazioni dei popoli lo yogurt si diffuse presto in tutto l’Occidente fra i fenici, i greci, gli egizi ed i romani. Fu esportato ancora in oriente dove si è scoperto l’uso in Arabia e India.

Produzione industriale dello yogurt:

  1. MANTENIMENTO: il latte viene scaldato, convogliato e filtrato; poi raffreddato ad una temperatura inferiore ai 5°C
  2. ANALISI di LABORATORIO: il latte deve possedere alcuni requisiti. Vengono valutate % di proteine e grassi, i cui valori indicano la produzione di yogurt magro o intero
  3. PASTORIZZAZIONE: il latte subisce un processo termico eliminando microrganismi
  4. OMOGENEIZZAZIONE: serve per rendere lo yogurt più omogeneo e liscio
  5. FERMENTAZIONE: il latte pastorizzato viene raffreddato fino a 40°C a cui vengono aggiunti i fermenti lattici lasciati fermentare per un tempo compreso tra le 3 e le 9 ore
  6. TRAVASO: dopo l’inserimento dei batteri il prodotto viene lavorato per renderlo compatto e viene travasato nel contenitore
  7. Dopo il tempo necessario si continua con il raffreddamento e la chiusura. È in questo momento che si aggiungono eventualmente ingredienti che conferiscono il sapore di frutta o altri. Ultimo passaggio la chiusura dei barattoli e la conservazione al freddo.

ZUCCHERO

Lo zucchero per usi alimentari si ricava dalle barbabietole e dalla canna da zucchero, da cui viene estratto il saccarosio; inoltre si ottiene dall’amido di diversi cereali o di vari tuberi dai quali viene estratto il glucosio o destrosio. La produzione dello zucchero dalla barbabietola inizia con la raccolta e il trasporto delle bietole alla fabbrica dove vengono stoccate in grandi vasche in cui il movimento del materiale è assicurato dal passaggio dell’acqua. Il materiale viene quindi lavato, sia per asportare il terriccio sia per ridurre la carica microbica, mediante un trasportatore a pale in controcorrente in acqua fredda. Successivamente, mediante cesoie rotative, le barbabietole vengono private del loro colletto; poi sono ridotte in fettucce a forma di V, per mezzo di macchine fettucciatrici a coltelli orizzontali o verticali. A questo punto le fettucce vengono poste negli estrattori, generalmente del tipo in discontinuo, composti da una batteria di estrattori, di solito quattro, in cui le fettucce vengono immerse nell’acqua per cui lo zucchero viene estratto per diffusione.

Il procedimento per la lavorazione chimica che avviene dopo è molto lungo. Non finisce qui.

Si dice infatti, che quello di canna sia migliore di quello bianco proprio perchè è meno lavorato chimicamente in Turchia.

NUTELLA

L’olio di palma viene dalla Malesia

Zucchero è prodotto in Brasile e in Francia

Vaniglia è coltivata in Francia

Cacao è coltivato in Nigeria

Nocciole raccolte in Turchia