Itinerari educativi in EXPO2015

A partire dalla mostra Food cloud  e in collaborazione con il Media center EAThink2015 abbiamo definito alcuni itinerari educativi per le scuole in visita a EXPO2015 (non dimenticate di leggere il vademecum che spiega come acquistare i biglietti, raggiungere il sito, gli orari di apertura, l’accesso ecc.). Si tratta di percorsi che partono dalla mostra Food cloud e ne sviluppano una o più parole chiave, attraverso una visita attiva di alcuni Padiglioni in EXPO 2015 dove trovare e pubblicare su Twitter e Instagram conferme, smentite, punti di vista, buone pratiche, consigli e approfondimenti.

Gli itinerari sono (in ordine alfabetico):

  • Acqua: Padiglione Società civile,  Germania, Svizzera, Austria, Monaco, Cluster zone aride, Padiglione Zero
  • Agricoltura 2.0: Padiglione Società civile, Germania, Belgio, Azerbaijan, Stati uniti, Kuwait, Padiglione Zero
  • Biodiversità: Padiglione Società civile, Germania, Messico, Angola, Bahrain, Cluster Riso, Padiglione Zero
  • Clima: Padiglione Società civile, Colombia, Emirati arabi uniti, Germania, Oman, Cluster Isole, mare e cibo, Padiglione Zero
  • Clusters: Padiglione Società civile, Riso, Caffè, Cacao, Cereali e tuberi, Frutta e legumi, Spezie, Bio-mediterraneo, Isole e mare, Zone aride
  • Culture: Padiglione Società civile, Giappone, Russia, Cile, Spagna, Cluster spezie, Padiglione zero
  • Consumi: Padiglione Società civile, Germania,  Francia, Future food district, Cluster caffè, Corea del Sud, Padiglione Zero
  • Diritto al cibo: Padiglione Società civile, Slow food, Santa sede, Save the children, Caritas, ONU, Padiglione zero
  • Kids & fun: Brasile, Padiglione società civile, Children’s park, Joy of moving, Fab food, Lake arena, New Holland, Alitalia/Etihad, Estonia (per famiglie con bambini)
  • Italia: Padiglione Società civile, Padiglione Italia, Biodiversity park, Cluster Bio Mediterraneo, Padiglione Zero
  • Mediterraneo: Padiglione Società civile, Palazzo Italia, Israele, Marocco, Spagna, Cluster Bio Mediterraneo
  • Terra: Padiglione Società civile, Germania, Israele, Kazakhstan, Brasile, Cluster Cereali e tuberi, Padiglione Zero

La selezione dei padiglioni da inserire negli itinerari è stata fatta seguendo più criteri:

  • Qualitativo: padiglioni più interessanti in termini di contenuti e messaggi, ma anche più interattivi, scenografici ed evocativi
  • Tematico: padiglioni dove poter trovare contenuti sul tema dell’itinerario (es. acqua)
  • Geografico: padiglioni distribuiti sulla più ampia area possibile del sito espositivo
  • Temporale: una selezione di padiglioni visitabili in una sola giornata (dalle 10 alle 18)

Questo significa che l’assortimento dei padiglioni negli itinerari è frutto di una scelta e che altri assortimenti sarebbero stati possibili. Per esempio il tema dell’acqua viene sviluppato in vari padiglioni non inseriti nell’itinerario omonimo. Si consiglia pertanto di leggere tutti gli itinerari prima di scegliere il proprio e di tenersi sempre pronti a variare il programma della giornata. Non si deve mai dimenticare che EXPO è un luogo imprevedibile e che molti fattori possono influenzare la visita: le code in ingresso ai padiglioni innanzitutto ma anche giornate speciali nelle quali i padiglioni vengono chiusi al pubblico per eventi nazionali o visite speciali. Gli operatori di EAThink2015 sono a vostra disposizione per organizzare al meglio la visita (alcuni padiglioni accettano solo richieste di prenotazione che provengono direttamente dalle scuole) e una volta in EXPO per adattarla alla situazione particolare della giornata (situazione delle code, national days e altri eventi particolari, ecc.).

Il percorso può essere fatto in autonomia dalla classe seguendo le indicazioni date in ogni itinerario. Gli itinerari Cluster e Diritto al cibo possono essere realizzati con accompagnamento di un operatore del media center EAThink2015 (in italiano, inglese o francese).


La mostra Food cloud e gli itinerari sono collegati al multimedia center EAThink2015, che aggiorna quotidianamente il blog EAThink2015 e diversi social media. Durante la visita è possibile partecipare alle attività di comunicazione del progetto EAThink2015, seguendo alcune semplici istruzioni presenti anche nella mappa di ogni itinerario.

  • Per le visite accompagnate avrete a disposizione un tablet già pronto a pubblicare.
  • Per le visite in autonomia potete utilizzare i vostri account su Twitter e/o Instagram, usando le istruzioni che trovate anche negli itinerari.

Per info e prenotazioni: 

Giulia Venturini – e-mail eathink@acraccs.org

Per prenotare la visita alla mostra Food cloud o un itinerario con accompagnamento si prega di scrivere almeno 10 giorni prima della data in cui prevede di visitare EXPO, includendo nella email: Dati del docente: nome, cognome, cell., email. Dati della scuola: nome, tipologia, comune. Data in cui visiterete expo. Numero e tipologia classi. Numero di alunni. Numero di accompagnatori. Ingresso da cui entrerete (Triulza/Fiorenza, Roserio, Merlata).


expo corriere

A richiesta potete concludere la visita con un incontro con un redattore del Corriere della Sera, insieme al quale costruire e stampare una prima pagina della vostra visita in EXPO. Questa attività può essere anche prenotata in un giorno successivo alla visita e realizzata presso la sede del Corriere della Sera, in via Solferino.


ilviaggioeilcibo

A richiesta potete organizzare una visita della citta di Milano – accompagnati e guidati da studenti del IIS Varalli – lungo 6 itinerari tra il centro storico e la periferia agricola (in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo). Info www.ilviaggioeilcibo.it


Gli itinerari sono promossi da

ACRACCS_01

expo_scuola