PACMAN O SUPERMERCATO?

La strategia dei supermercati odierni è un percorso micidiale paragonabile alla trappola-labirinto del videogioco Pacman. I personaggi del videogioco corrispondono rispettivamente al venditore (fantasmino-supermarket) che monitora il cliente, che in questo caso è il pacman, il quale a sua volta è attratto dalle offerte che il supermercato offre, ovvero le palline del pacman.

Abbiamo eseguito un sondaggio intervistando una signora prima e dopo aver effettuato la sua spesa, e l’esito è stato proprio quello che ci aspettavamo: la signora, avendo una lista della spesa già pronta, si è fatta attrarre dalle offerte che erano poste tra i diversi reparti dove era collocata la merce richiesta.

Secondo i calcoli stimati, la signora avrebbe dovuto spendere intorno ai 70 euro. Una volta conclusa la spesa, abbiamo constatato che la cifra finale ammontava a 98 euro, avendo la cliente aggiunto alla sua spesa tutte le offerte da cui si è fatta attrarre.

Questo dimostra quanto il cliente sia succube delle offerte del supermercato, soggiogato dalle diverse strategie che utilizza il supermercato per abbindolare il cliente e invogliarlo a comprare di più per trarne un profitto sempre maggiore.

 

scritto da: Danelli Martina, Qatja Camilla, Accardo Elisa, Maiocchi Noemi

foto di: flickr, methodshop.com