INGREDIENTI RUBATI

La pianta del mais, detta anche “granturco” veniva coltivata nei campi di tutta l’America centrale dai Maya, che diedero origine alla farina.
Il mais entrò nella tradizione alimentare italiana, dando vita alla “civiltà della polenta”. I primi ad utilizzare questo tipo di coltivazione furono la Campania, Emilia e Veneto. Il mais assume un colore giallastro.

LA POLENTA

É un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali.
 Ingredienti:
• Acqua 2 l
•Olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio
•Sale grosso, 1 cucchiaio raso
•Farina di mais bramata, 1/2 kg

Preparazione:
 Per preparare la polenta iniziate mettendo sul fuoco una pentola con l’acqua e portatela ad ebollizione.
Aggiungete un cucchiaio di sale grosso, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e la farina gialla un pò alla volta, molto lentamente per non provocare la formazione di grumetti e iniziate a mescolare il tutto con un mestolo di legno.
 Continuate a mescolare sempre nello stesso verso, fino ad amalgamare il composto. Se la polenta comincia a diventare troppo dura e compatta, ggiungete un mestolo d’acqua calda per renderla più morbida.
Dopo circa 40 minuti, inizia a staccarsi dai bordi della pentola, potrà così essere servita in tavola.

Il pomodoro é un frutto originario delle Ande. Pomodoro significa frutto polposo, introdotto in Spagna all’inizio del sedicesimo secolo.
Nel 1544 un erboristeria ne fece una descrizione più dettagliata ed esso si guadagnò una grande fama.
Nel diciottesimo secolo divenne un incrediente da cucina, insieme alla melanzana, tipica del meridione italiano. Essa è originaria della Cina e i primi a portarla sulla nostra tavola furono gli arabi.

LA PARMIGIANA

Ingredienti:
 •Melanzane 1,5 kg
•Cipolle 1/2
•Basilico qualche foglia
•Parmigiano reggiano 150 g
•Olio d’ oliva 1 dl
•Sale grosso (per spurgare le melanzane) 100 g
•Sale fino q.b.
•Caciocavallo 500 g
•Aglio 1 spicchio
•Pomodori 2 cucchiai di triplo concentrato

•Passata di pomodoro 1,4 lt

 Per preparare la parmigiana di melanzane iniziate dal sugo di pomodoro: in una padella versate un filo d’olio e aggiungete l’aglio e la cipolla tritati. Fate soffriggere per qualche minuto,  poi aggiungete la passata e il concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua, salate e pepate a piacere e lasciate bollire fino all’addensamento del sugo. Dopodiché lavate e asciugate le melanzane, spuntatele con una mandolina tagliatele a fette di circa 1 centimetro di spessore per il verso della lunghezza. Disporre le melanzane in alternanza con il sugo in una teglia, proseguire per diversi strati. Informare per 40 minuti.